kung fu: "Origini"
- SVILUPPO - Le origini del Kung Fu affondano nella cultura e nella filosofia dei monaci del tempio Shaolin ("Tempio della Giovane Foresta") i quali necessitavano di un sistema che permettesse loro di ritrovare una buona forma fisica, persa per le numerose ore passate in meditazione, nonché di difendersi dai numerosi attacchi che - quando i banditi, quando l'esercito - muovevano contro di loro e del loro tempio.
Nel corso del tempo e delle generazioni lo studio approfondito e particolareggiato del corpo umano (anatomia, fisiologia, patologia, tecniche di allenamento, psicologia, etc.) e dell' "Arte del Combattimento" si è evoluto sempre più fino a che i monaci di Shaolin raggiunsero un'abilità quasi leggendaria.
Nel Tempio l'allievo veniva addestrato dal punto di vista "esterno" ed "interno", nel corpo e nella mente e da un punto di vista tecnico veniva allenato in tutti gli aspetti del combattimento (stili rapidi, potenti, rettilinei, circolari, a mano nuda e con armi, diverse distanze di combattimento, ecc...). Questo proprio perché ogni monaco doveva essere in grado di padroneggiare l'Arte del Combattimento in ogni sua sfaccettatura raggiungendo una completa maestria e potendo solo così essere in grado di rispondere efficacemente a qualsiasi situazione.
Successivamente tutta la conoscenza acquisita dai monaci è stata codificata e separata in quelli che oggi sono gli "stili" di Kung Fu Tradizionale. Ogni stile racchiude solo una parte del Kung Fu praticato nel monastero. Alcuni di essi prediligono l'addestramento nella corta, nella media o nella lunga distanza, altri prediligono tecniche rettilinee e rapide, altri ancora tecniche circolari e potenti e così via...
Praticando più Stili con mentalità aperta, come quella dei monaci fondatori, con dedizione, pazienza ed umiltà è possibile carpire i principi fondamentali dell'Arte Marziale Cinese ricomponendo il mosaico di quello che era il Kung Fu praticato nel monastero.
Il Kung Fu originale ("Kung Fu Tradizionale") unisce un efficace Sistema di Combattimento ad un elevato addestramento Fisico e Mentale (responsabile della maestria raggiunta dai monaci) e alla nobile Etica del Guerriero (in cinese "Mo Dak" ) derivante dai valori profondamente radicati nella filosofia dei monaci guerrieri.
Quest'Arte rappresenta una Disciplina per il Corpo e per la Mente, un sistema che rafforza l'individuo nel corpo e nello spirito, cercando tra questi due aspetti dell'essere umano l'Armonia che lo rende parte della natura che lo circonda, meta ambita dagli antichi quanto dai contemporanei.
>>> Addestramento
|