Gong Fu Traditional Institute
Gong Fu Traditional Institute

kung fu: "Stili Interni"

Il percorso degli Stili Interni parte dall'apprendimento di caratteristiche definite "interne" quali percezione, presa di coscienza e gestione del corpo e del respiro, coordinazione e armonia tra mente e corpo, lavorando sulla presa di coscienza della propria unità psico-fisica e della propria energia interna (Qi).

Ognuno di essi ha le sue sfaccettature ma sono tutti accomunati da tecniche di combattimento basate sui principi della mente meditativa e dalla ricerca di armonia, longevità e benessere.

Dal lavoro interno scaturisce un particolare tipo di forza che può essere utilizzata dal praticante secondo necessità in una situazione di combattimento o di autodifesa.

Una volta sviluppate le capacità basilari di questi stili, così come per il percorso esterno, anche e soprattutto con gli stili interni è possibile iniziare lo studio dell'energia interna, che in Cina viene chiamata "Qi".

"Quando padroneggerai te stesso ed il soffio che hai dentro saprai gestire il tuo avversario"

I maggiori Stili Interni praticati nella nostra Scuola sono:

Tai Ji Quan

Xing Yi Quan

Ba Gua Zhang

Foto Stili Interni

Qi Gong


Ideogrammi Tai Chi

Tai Ji Quan
Tai Chi Chuan

Foto Tai Chi (Dan Bien)

Le cinque scuole fondamentali di Tai Ji sono: Chen, Yang, Wu (Hao), Wu, Sun. Il modo di muoversi lento e prevalentemente circolare è ciò che contraddistingue questo stile da tutti gli altri sistemi di kung fu. Spesso questo stile viene insegnato prendendo in considerazione solo il suo connotato "benefico", "meditativo", filosofico o marziale. I maestri tradizionali insegnano il Tai Ji Quan come un'unione di questi aspetti non tralasciando mai quello marziale, senza il quale non è possibile una comprensione profonda dello stile e dal quale scaturiscono tutti gli altri benefici.

Tai Ji Quan: Meditazione Armonia Benessere

Storia Yang Tai Ji Quan


Foto Xing Yi (Pi Chuan) Elemento Metallo

Xing Yi Quan
Hsing I Ch'uan

Ideogrammi Hsing Hi

Definito come "il più esterno degli stili interni", esso è caratterizzato dalla significativa influenza della mente su ogni singola azione. Attraverso tecniche prevalentemente rettilinee che ricordano l'utilizzo della lancia, il Hsing Yi enfatizza la potenza del pugno. La leggenda attribuisce la sua origine a Yue Fei, generale dell'esercito cinese, che codificò questo stile e lo insegnò ai suoi soldati.

Storia Xing Yi Quan


Ideogrammi Pa Kua

Ba Gua Zhang
Pa Kua Chang

Foto Ba Gua Zhang (Cambio Palmo Semplice)

Stile interno che sviluppa la teoria degli "Otto Trigrammi" della filosofia cinese. Caratteristici dello stile sono i cambi di palmo e la camminata in cerchio che rendono la sua strategia dinamica ed imprevedibile.

Storia Ba Gua Zhang


Foto Chi Kung (Zhan Zhuang) Meditazione

Qi Gong
Chi Kung

Ideogrammi Chi Kung

Lo studio del Qi Gong migliora lo stato di salute del praticante e rafforza il corpo preparandolo e rendendolo più forte per il combattimento. Insieme di esercizi basati su un fine lavoro sulla percezione e sulla coscienza del corpo, sulla respirazione e su quello che in cinese viene chiamato "Qi" (energia interna). Le tecniche di Qi Gong si dividono principalmente in "Interne" (Nei Dan) ed "Esterne" (Wai Dan), le prime ricercano un miglioramento della salute ed incrementano le facoltà mentali, le seconde, più vigorose, rafforzano la condizione fisica e le capacità di combattimento. Le tecniche statiche vengono eseguite per la maggior parte in posizioni specifiche per permettere una maggior attenzione "interna" mentre quelle dinamiche introducono la componente del movimento.


Terms and Conditions